Canali Minisiti ECM

Aggiornate le linee guida sull'emorragia post parto

Ginecologia Redazione DottNet | 01/02/2019 13:44

Nuove indicazioni sui farmaci da usare

Nuove indicazioni sui farmaci da usare per il trattamento delle emorragie dopo il parto arrivano dalle linee guida "Emorragia post partum: come prevenirla, come curarla", aggiornate dal Sistema nazionale Linee Guida dell'Istituto superiore di sanità (Iss) e pubblicate lo scorso dicembre. In particolare si raccomanda la somministrazione precoce, entro 3 ore dal parto, di acido tranexamico - con un grammo iniettato lentamente per via endovenosa - nelle donne che abbiano avuto emorragia sia dopo il parto vaginale che con taglio cesareo, in aggiunta al trattamento standard con uterotonici (farmaci che fanno contrarre l'utero). Se il sanguinamento dovesse persistere oltre 30 minuti, o riprendere entro 24 ore dalla prima somministrazione, si raccomanda una seconda dose di acido tranexamico.

pubblicità

L'indicazione arriva dopo i risultati dello studio clinico Woman, condotto tra il 2010 e 2016 su oltre 20mila donne con emorragia dopo parto naturale o cesareo, in cui si è valutata l'efficacia e la sicurezza del trattamento con acido tranexamico in aggiunta al trattamento standard. Il risultato emerso è che le morti da emorragia nelle donne trattate con questo farmaco si sono significativamente ridotte rispetto a quelle cui era stato dato solo il placebo, in particolare se somministrato entro tre ore dal parto. Non sono invece emerse differenze significative tra i due gruppi per isterectomia e la mortalità per tutte le cause. Gli eventi avversi, inclusi quelli tromboembolici, non hanno mostrato differenze significative tra placebo e acido tranexamico, che dunque non aumenta il rischio di complicanze tromboemboliche.

Commenti

I Correlati

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Alcuni studi recentemente pubblicati avrebbero suggerito un incremento del numero annuale di nuovi casi di circa 1.5 volte

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima